© 2019 Camera Minorile di Verona

7ceae419a763fae62b683ee5e1bda2864524a99f
3118fd6771f664c38ccccc5c693765a66529f085
251a6c9e8b2246d65c60c4284602684f669a8c8a
31824ebbd69aa05d160880fc5e6b5fa320cc74be
699e49ebd0319399bf750cc1fc05075821cdd43b
53b1698feb418994345aa3dc5504c23aea0e5330
c8206edc03d2bd9866c96e1805832a7e6e2fa1d2
de04ce47b6d4fa366c6ff9f1fb81383daaac31be
c56038e425008a032fa3e70a0c7621f5322f48d8

Il cerchio dei curatori 

Incontri di aggiornamento e confronto per curatori speciali e tutori del minore.Seconda edizione

1259570466b4d1ac67e1fcd0395c4dd1baf07e16

NOTE DI LEGALITA'
La musica: alleata nella riflessione su democrazia, uguaglianza e libertà di espressione

d5f5ba460bddbff58b1a5f2bc6face65487902fe
f8b86bce659986a7061f5dfb315bc49222958110
491333010f187fec24761e17aa3092d94ccd09fe
1c3285b86c30d03b9d4e652ae49dba3daf8dc7c1
1cf72cec14b0b74aacf1ccf9eb877306edd28924

dentro il domani

convegno 20 gennaio

DISAGIO E DEVIANZA GIOVANILE Convegno 16 novembre Gran Guardia, Verona
3deab08b5a426745eafee1275aee1d22dc51d3ff.jpeg

La gestione del conflitto familiare: strumenti e tecniche di negoziazione assistita e pratica collaborativa - II modulo

b9f265a73aa4cd67cb83ea2c653e5a7ab0ea9a2f.jpeg

GIUSTIZIA RIPARATIVA E PROCESSO PENALE MINORILE: IL PROCEDIMENTO PENALE COME STRUMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CULTURA RIPARATIVA

3866212bb99a01cb81bbebee33580cb5621634f8.jpeg

Per le iscrizione contattare: formazione@soluzionechiara.it  cell 347.7130889

e01b41aad8378c94411e55178494109a4bb1b03c.jpeg
7760a250d3b8aab554679a57ac28de33fae05e53.jpeg

La gestione del conflitto familiare: strumenti e tecniche di negoziazione assistita e pratica collaborativa

e1315236fc505db2a6b0d567e0797b6bbfdc01fa

WEBINAR

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE

INCONTRO IN PRESENZA PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO ANGELO MESSEDAGLIA DI VERONA

Martedì 22 febbraio 2022 la Camera Minorile di Verona ha presentato a due classi del liceo scientifico A. Messedaglia il docufilm "Dentro il domani" realizzato dal settore penale dell'Unione Nazionale Camere Minorili.

Maria Tindara Saitta e Christian Serpelloni hanno a lungo discusso con i ragazzi e le ragazze sui problemi legati alla devianza minorile, in generale ed in particolare nel Comune di Verona. 

L'incontro è stato di particolare interesse in quanto gli studenti hanno dimostrato preparazione, competenza e soprattutto grande maturità nell'affrontare argomenti così complessi come quelli trattati.

Un ringraziamento particolare va alla proff.ssa Lorendana Baldo, sempre attenta e sensibile ai temi correlati alla legalità.

f2e54cf8f56c8cc2090bdf29362fefc46b093d60

Webinar

“MINORI VS MINORI”

Profili giuridici e psicologici della violenza minorile


a52635baf0c8b4bf76dcb8649ba5feebf0963ad0

Webinar

“SCRIPTA MANENT, il linguaggio come funzione sociale dell’avvocato nei procedimenti di famiglia”

24fc43a19ff5b218ab2b4b0fea38091fd0798d97

Webinar

Curatore Speciale del minore: viaggio nelle prassi dei Tribunali italiani, dalla formazione agli elenchi e ai protocolli

149c73e3d11a64a05716adbd5254bebd8edbe0ac

WEBINAR GRATUITO

DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERTÀ' DI INSEGNAMENTO: TRA AVVICINAMENTO DIGITALE E DISTANZIAMENTO SOCIALE.

0d76a512b0f922a7be8c439e52d9eb5240a2f62c

WEBINAR GRATUITO

Responsabilità genitoriale al tempo del Covid-19: aspetti giuridici e profili psicologici

4c5b34f78698fe9468f9e906c0b61e93b29757ea